Può un mal di schiena essere causato da una cattiva alimentazione o ad esempio uno scorretto funzionamento del muscolo diaframma influire sulla digestione?
Parlando di terapia manuale osteopatica, terapia cranio sacrale, il primo pensiero delle persone è pensare un lavoro unicamente rivolto alla struttura ossea del corpo, come alle manipolazioni articolari.
Con queste due discipline si agisce anche sui tessuti circostanti le articolazioni e le disfunzioni viscerali.
Devi sapere che i visceri presentano gradi di mobilità, si i visceri si muovono, un movimento indispensabile per il loro buon funzionamento.
Non puoi rendertene conto, ma durante le attività quali la semplice camminata, flessione del tronco, la corsa, i tuoi organi (stomaco, intestino, fegato, milza, etc) non sono immobili si adattano e seguono il movimento del tuo corpo.
Tornando al diaframma, si muove ca. 22’000 volte al giorno. Mobilizzando i visceri nella cavità addominale e nella cavità toracica (polmoni).
Cosa può bloccare il loro movimento?
Infezioni, interventi chirurgici, infiammazione croniche causano aderenze, fissazioni, spasmi degli organi che non ne permettono un movimento libero e la funzione.
Cosa può generare questa restrizione di movimento?
- per lo stomaco può essere origine, di acidità, reflusso.
- per l’intestino una motilità ridotta comporta una conseguente stipsi e dolori addominali.
La terapia manuale osteopatica in ambito viscerale (o il massaggio) non possono essere di aiuto se il cibo fosse di bassa qualità. Comprensibile come l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale sul buon funzionamento dei visceri oltre che a garantirti la salute.
Quando si ha un dolore si assume una posizione antalgica, che nel tempo può cronicizzare e far assumere posture alterate.
In questi casi per migliorare la postura si rende necessario lavorare la causa sia essa viscerale o strutturale.
E se si trattasse di un neonato/bambini?
Anche i neonati possono avere una restrizioni di movimento della catena viscerale, generando gas, stitichezza, coliche, mal di pancia. Oppure possono avere restrizioni su altre catene muscolari, in questo caso il bambino predilige una posizione di comfort, quando è coricato potrebbe tenere la testa ruotata su di un lato, oppure presentare una posizione a “virgola” quando è sdraiato sulla schiena,…prediligere una posizione può essere sinonimo di una tensione su una catena muscolare.
Ti stai chiedendo come fare per aiutare SUBITO il tuo bambino?
Nel caso di dolori addominali, gas, stitichezza, etc. Dopo aver escluso qualsiasi patologia con la visita pediatrica, puoi aiutare il tuo bambino con il massaggio sull’addome.
Nel mio ebook torvi la sequenza del massaggio per la parte dell’addome, agirai indirettamente sui visceri migliorandone la mobilità.
Ripetere questa sequenza 2-3 volte al giorno per qualche settimana darà sollievo al tuo bambino e potrai osservarne i benefici.
Se non dovesse migliorare oppure presentasse altri disturbi, il pediatra ti ha rassicurato che non vi è nulla di patologico e desideri aiutare il tuo bambino a rilassarsi e guidarlo verso uno stile di vita sano, ritrovare un po’ di calma nel più breve tempo possibile devi
compilare il modulo di contatto
Lasciare i tuoi dati
Ti ricontatto entro 24H e scoprirai come calmare il tuo bambino senza stress, senza tensioni, senza medicine.
Ci vediamo presto,
Michela