Quando posso massaggiare il mio bambino?

By | 26 Settembre 2017

quando massaggiare il proprio bambinoSe dorme lo devo o posso  svegliare?

Se piange lo posso massaggiare?

Forse hai anche tu questa incognita sul “quando posso massaggiare il mio bambino?”

Il massaggio al proprio bambino è istintivo, dal primo giorno ogni mamma dal momento della nascita inizia a massaggiare il proprio bambino. È un esigenza biologica…oltre ad essere una coccola il massaggio diventa il mezzo per conoscere il proprio figlio attraverso tutti i sensi.

Il momento migliore per massaggiare il proprio bambino va valutato individualmente.

Il bambino sta bene ed è tranquillo si trova nella veglia quieta o anche chiamata ZONA ready, non piange, non dorme e non reclama la poppata, questa è la circostanza ideale per il massaggio.

Tu mamma sei l’esperta del tuo bambino conoscendo le sue abitudini, sonno, veglia, orario dei pasti saprai cogliere e riconoscere quale sia l’istante migliore per questo rituale.

L’importante è non svegliare mai il tuo bambino per effettuare il massaggio.

Non massaggiarlo quando piange. In quel momento desidera essere “contenuto” e  calmato.

Puoi far rientrare questo momento speciale di interazione nella routine prima della nanna o dopo il bagnetto.

I neonati possiedono scarsi riferimenti spaziali e temporali, per cui il tuo bimbo apprezzerà molto se la sua giornata sarà cadenzata da eventi facilmente prevedibili, da routine piò o meno stabilite.

Eseguire il massaggio in un momento stabilito della giornata gli  permetterà avere dei riferimenti.

Se ci pensi anche noi adulti abbiamo le nostre abitudini, svolgiamo più o meno tutti i giorni, alla stessa ora, le stesse azioni. Per il neonato questo ritmo cadenzato lo aiuta e sarà più sereno.

Per alcuni bambini non avere regole, oppure vivere un avvenimento senza averne avuto un preavviso può essere motivo di agitazione e nervosismo.

3 REGOLE BASE DA RISPETTARE PER IL SUO BENESSERE

Il massaggio è un momento piacevole, per godere di tutti i benefici del massaggio ci sono 3 regole di base da rispettare:

  1. dovrai essere tranquilla e rilassata, altrimenti il tuo bambino sentirà le tue emozioni, tensioni. Non fare mai un massaggio in modo frettoloso tra una telefonata e un appuntamento. Prenditi il tempo.
  2. L’aspetto più importante: il tuo bambino deve essere partecipe a questa esperienza, va coinvolto, con il canto, il racconto, ma soprattutto va posta la richiesta del permesso in qualche modo lui ti farà capire se è il momento giusto per essere massaggiato.
  3. Ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione, ovvero i massaggi vanno evitati quando il bambino ha:
    la febbre,
    infiammazioni,
    malattie infettive,
    malattie alla pelle ( eczemi, etc.)

Per i bambini prematuri o con bisogni speciali si aggiungono degli accorgimenti nell’esecuzione per evitare un iperstimolazione.

I bimbi che hanno un ipersensorialità possono essere abituati al tocco del massaggio iniziando  semplicemente mettendo le mani a contatto, nella terminologia del massaggio infantile sono : le mani che riposano.

Nel tempo, per gradi rispettando i suoi tempi si inserirai le diverse parti del corpo; sempre osservando come reagisce allo stimolo tattile che lo deve rassicurare, calmare, anziché stimolare e diventare eccessivo.

Se desideri conoscere il massaggio infantile ed i suoi benefici, aiutare il tuo bambino a rilassarsi, guidarlo verso uno stile di vita sano, ritrovare un po’ di calma compila il modulo di contatto

www.metodoarmony.ch/contatti

lasciare i tuoi dati.,

Ti ricontatto entro 24H e scoprirai come calmare il tuo bambino senza stress, senza tensioni, senza medicine.

A presto,

Michela

 

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.