Il benessere del bambino è strettamente legato al benessere della mamma, dal primo giorno del concepimento c’è una forte interazione tra la mamma e il bambino.

By | 4 Marzo 2018

Tutto ciò che la mamma accoglie, un cibo, un pensiero, un’emozione,.. il feto percepirà e beneficerà degli effetti positivi e  purtroppo anche quelli negativi.

Per questo è fondamentale che la mamma si immerga in un ambiente positivo e  venga sostenuta nei nove mesi.

In molte culture, come nella tradizione Ayurvedica, alla gravidanza viene data moltissima importanza alle cure della futura madre; la gravidanza viene vissuta come un atto estremamente consapevole e di grande responsabilità per la coppia.

Tra le cure dedicate alla futura mamma vi è anche il massaggio, non viene eseguito unicamente per i disturbi “classici” gambe pesante, formicolio alle braccia, dolori alla schiena.

Nello specifico della tradizione Ayurveda il Massaggio Garbabhyaga, con l’olio tiepido, viene svolto regolarmente alla futura mamma per mantenere equilibrio, energia, favorendo stabilità  e benessere alla futura mamma rendendola meno ansiosa, portando con sé felicità e serenità, donando equilibrio al sistema nervoso, mentre i sentimenti di agitazione, dolore e umore altalenate diminuiscono.

Si può affermare che la pratica costante del massaggio in gravidanza può regalare numerosi benefici sia la livello fisico sia psicologico.

Come scritto più volte il MASSAGGIO e il RILASSAMENTO sono connessi al rilascio dell’ossitocina (ormone del benessere).

Questo rilascio va di pari passo con la RIDUZIONE DELLO STRESS e la conseguente produzione del cortisolo, quando è elevato può causare malessere fisico ed influenzare il benessere oltre della mamma anche quello del nascituro.

Per cui si può affermare che attraverso il massaggio alla futura mamma, i benefici fisici sono per entrambe.

La mamma è più rilassata, meno ansiosa, il piccolo gode di questo relax e benessere in quanto l’ormone del benessere arriverà anche a lui.

Il rilascio dell’ossitocina diventa prolungato nel tempo se  viene stimolata la sua produzione,  questo ad esempio, può avvenire attraverso un massaggio.

In combinazione vengono stimolate e secrete le endorfine, che sono oppiacei naturali, cioè sostanze che il nostro corpo rilascia e ci aiutano ad alleviare il dolore.

Studi condotti negli ultimi 10 anni hanno dimostrato che le donne che hanno ricevuto massaggi bisettimanali per solo cinque settimane, ormoni come la noradrenalina e il cortisolo (ormoni dello stress) sono stati ridotti e i livelli di dopamina e serotonina sono stati aumentati (bassi livelli di questi ormoni sono associati con la depressione).

Questi cambiamenti nei livelli ormonali hanno anche portato a un minor numero di complicazioni durante il parto e un minor numero di casi di complicanze neonatali, come il basso peso alla nascita.

L’evidenza indica vivamente i benefici per la salute delle madri e dei neonati quando il massaggio terapeutico è parte integrante della cura prenatale.

Diventa fondamentale dedicarsi del tempo per il proprio benessere con sessioni regolari di massaggio permette di ridurre durante la gravidanza, tensione muscolare, spesso responsabile del mal di schiena, gonfiore alle gambe,…

Ricapitolando un buon massaggio eseguito da mani esperte può portare i seguenti benefici alla mamma:

  • riduzione dell’ansia
  • diminuzione del dolore alle gambe e alla schiena
  • miglioramento del sonno e del riposo
  • diminuzione dei livelli di noradrenalina, ormone dello stress
  • miglioramento delle funzioni del sistema immunitario
  • aiuto prezioso per il parto e la salute del neonato
  • benessere al nascituro

Prendersi cura di sé, durante questo periodo di trasformazione “educa” la futura mamma ai benefici del massaggio, la stessa massaggerà il nascituro sin dalla nascita per mantenere e continuare a favorire questo benessere.

Dovremmo prendere spunto dalla tradizione Ayurvedica dove la donna deve ricevere durante la gravidanza e dopo il parto per sostenere il corpo, mente e spirito il massaggio.

Se sei in dolce attesa e desideri beneficiare degli effetti positivi del Massaggio Garbabhyaga,  massaggio secondo la tradizione Ayurvedica per la donna in gravidanza, contattami per maggiori informazioni

allo 079 890 89 88,

oppure scrivi a info@metodoarmony.ch

A presto,

Michela

************************************************

Sono riconosciuta dalle casse malati con l’assicurazione complementare. Telefona alla tua cassa malati e verifica se la tua assicurazione complementare copre le terapie da me proposte.

Basterà dare il mio nome e cognome al consulente.

Le terapie: massaggio, Drenaggio Linfatico Manuale, Terapia Cranio sacrale, Terapia manuale ostepatica, Insegnante Massaggio Infantile Certificata.

A presto,

Michela

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.