Alla nascita il sistema digestivo ancora immaturo, fragile, sensibile di un bebè deve abituarsi ad un’alimentazione per via orale, vale a dire deve imparare a digerire.
Appurato con il medico che non vi sia nulla di patologico, il quale è l’unica figura professionale che può prescrivere un farmaco adatto a risolvere il problema, è bene sapere che alcuni disturbi possono provenire dalla dieta, intesa come alimentazione, stress e stanchezza.
Nei bambini il gas intestinale è normale sino a che non aumenta in modo eccessivo causando dolore.
Quando il mal di pancia è causato da presenza di gas intestinale si possono attuare semplici soluzioni per favorire il rilassamento della parte viscerale favorendo un miglioramento.
Nel massaggio infantile vi è una sequenza dedicata al massaggio al pancino per favorire il rilassamento di questa zona, a cui si uniscono semplici esercizi presi dalla pratica dello yoga che aiutano il piccolo ad eliminare il gas in eccesso quindi ridurre il mal di pancia.
La stitichezza o stipsi è una tra le cause più comuni del mal di pancia dei bambini
La difficoltà ad evacuare è un disturbo abbastanza comune quando si introducono alimenti nuovi, come nel periodo dello svezzamento, oppure quando si passa dall’allattamento al seno all’allattamento con il latte artificiale.
Per i bambini in età dello svezzamento, l’alimentazione è sempre il primo rimedio naturale che può favorire il miglioramento del transito intestinale. Basti considerare che il cibo è considerato la prima medicina.
Se seguiamo un alimentazione sana, equilibrata il nostro corpo ne gioverà, in caso contrario uno squilibrio alimentare porterà inevitabilmente a malessere, stanchezza, gas intestinale, stitichezza o anche diarrea.
Per garantire una sana alimentazione è importante che tu, mamma, segua i consigli del pediatra, i consigli del consultorio pediatrico oppure quando necessario è fondamentale avvalersi del supporto di un valido nutrizionista per gestire al meglio l’alimentazione senza pregiudicare uno equilibrio alimentare che si ripercuoterà inevitabilmente sullo stato di salute del tuo bambino.
Quando incontro una mamma per la prima volta dedico nell’anamnesi particolare attenzione alla gestione dell’alimentazione, la qualità dell’alimentazione, perché come scritto sopra è la nostra prima medicina.
Trattare un disturbo viscerale sia con il massaggio che con le tecniche osteopatiche potrebbe avrebbe scarso successo o comunque si avrebbe una recrudescenza del sintomo se l’alimentazione non segue sani principi.
Lo step successivo, appurato il fatto; ripeto che l’alimentazione sia corretta ed adeguata, insegno alla mamma la sequenza per il pancino e i punti di agopuntura per migliorare il transito intestinale.
Se applicati con costanza danno buoni risultati come dimostra questo messaggio.
La terapia cranio sacrale, a secondo del caso e della necessità, la introduco successivamente.
Perchè ci tengo che ogni mamma acquisisca fiducia nelle proprie competenze genitoriali e capisca quando con il massaggio possa aiutare il proprio piccolo senza dover necessariamente pellegrinare alla ricerca di soluzioni “magiche”.
Quindi se anche tu desideri far qualcosa per il benessere del tuo piccolo puoi contattarmi, dopo il primo colloquio telefonico (gratuito), fisseremo il primo incontro per la fase fondamentale dell’anamnesi. Risponderò alle tue domande, ti darò consigli che potrai applicare subito.
Contattami qui formulario di contatto oppure allo 079 890 89 88.
A presto,
Michela